Make your inbox happier!

Iscriviti alla nostra newsletter

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Ep. 19: Musica live nell’era del capitalismo

Puntatona: A cosa serve l’arte, perché la burrata domina il mondo e altre domande a cui non daremo risposta.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Predefinito. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Puntatona: A cosa serve l'arte, perché la burrata domina il mondo e altre domande a cui non daremo risposta

Che ve lo diciamo a fare? Benvenuti a un nuovo appuntamento con le riflessioni ad alta voce di Cozze & Katzen, il podcast che vi promette un viaggio senza mappa e senza destinazione. Questa settimana abbiamo messo sul tavolo un po’ di tutto, mescolando l’universale e il particolare, il sacro e il profano, con la leggerezza che ci contraddistingue.

 

L’arte salverà il mondo? E la musica?

 

Partiamo con due domandone da niente: a che serve l’arte? A che serve la musica? In un mondo che corre sempre più veloce, che chiede efficienza e produttività, che spazio rimane per ciò che è semplicemente “bello”, che emoziona, che ci costringe a fermarci? L’arte e la musica sono diventate un lusso per pochi o sono ancora un bisogno fondamentale dell’anima?

Questa riflessione ci porta dritti a un problema tangibile, quasi un’emergenza culturale che non riguarda solo una città, ma un intero sistema. Perché stanno sparendo i luoghi per ascoltare musica dal vivo? Da Berlino a Napoli, passando per Londra, piccoli club, locali storici e spazi indipendenti abbassano le serrande. Soffocati dai costi, dalla gentrificazione o da un nuovo modo di “consumare” la musica, questi templi laici stanno scomparendo, e con loro se ne va un pezzo della nostra identità collettiva. Di chi è la colpa? E soprattutto, dove andremo a ballare, a sudare e a scoprire la prossima band che ci cambierà la vita?

 

Dalla crisi dei club all’ascesa della burrata

 

E mentre ci interrogavamo sul destino della cultura, abbiamo notato un fenomeno inversamente proporzionale: la crescita a dismisura del consumo di burrata. Avete notato? È ovunque. Sulla pizza, nella pasta, negli aperitivi. Un’invasione bianca e cremosa che ha conquistato i menù e i social network.

Ma la vera domanda è: cosa hanno in comune la burrata, il pistacchio e la stand-up comedy? Apparentemente nulla, eppure tutti e tre sembrano essere diventati i nuovi “oggetti del desiderio” della nostra epoca. Sono simboli di un comfort food emotivo, ingredienti perfetti per un post virale, fenomeni di massa che forse nascondono un bisogno più profondo di autenticità, di risate e di piacere. O forse è solo una coincidenza.

Per non farci mancare nulla, abbiamo anche aperto una piccola parentesi sui rapper tedeschi. Conoscete la scena hip-hop in Germania? Tra cliché, successi milionari e testi che raccontano la società multiculturale tedesca, c’è un mondo intero da scoprire.

 

Il podcast con mille domande e (quasi) nessuna risposta

 

Se siete arrivati fin qui cercando soluzioni, avete sbagliato posto. Cozze & Katzen è proprio questo: il podcast che ti fa fare mille domande e non ti dà quasi nessuna risposta. Crediamo nel potere del dubbio, nella bellezza della divagazione e nella gioia di condividere domande senza la pretesa di avere sempre una certezza in tasca.

Perciò, l’invito è sempre lo stesso: seguiteci, mi raccomando. Fatelo ora. Perché quando diventeremo ricchi, famosi e spietatamente capitalisti, elargiremo regali, favori e forse anche gettoni d’oro. Ma solo agli ascoltatori della prima era. Cioè, VOI.