Make your inbox happier!

Iscriviti alla nostra newsletter

Thank you for subscribing to the newsletter.

Oops. Something went wrong. Please try again later.

Ep. 12: La perdita

Siamo tutti expat con gli affetti lontani.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Predefinito. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

E cosa succede quando arriva quella telefonata? Quella che costituisce una delle paure più frequenti di chi vive all’estero: la perdita di un familiare. La perdita di un genitore. Sandra, Francesco, Vita e Maurizio si confrontano con il tema della morte, un’esperienza universale che assume contorni specifici quando si vive lontano dalla propria terra d’origine.

Sandra condivide con noi la sua toccante esperienza di riscoperta del padre attraverso il DOMID, il centro di documentazione sui migranti di Colonia. Un viaggio a ritroso nel tempo, negli anni ’60 e ’70, quando “i migranti” eravamo noi, quelli che lasciavano la propria casa in cerca di fortuna, quelli che affrontavano viaggi della speranza verso la Svizzera e la Germania, quelli a cui veniva negato l’ingresso in alcuni negozi, bar e ristoranti con cartelli che recitavano “Vietato l’ingresso a cani e italiani”. Un’eredità dolorosa che Sandra rielabora con sensibilità e profondità.

Francesco, invece, rievoca la costante scoperta del padre attraverso i racconti di sua madre, una narrazione frammentaria che gli permette di ricostruire l’immagine di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita.

Maurizio, infine, parla di una quasi perdita, un momento in cui ha temuto di perdere una persona cara, e di una perdita diversa, quella dell’abbandono, che segna un vuoto profondo e difficile da colmare.

Se Vita e Sandra trovano conforto e guarigione nella poesia, Francesco ci ricorda le parole di Jeff Tweedy, un monito a creare “nonostante il dolore” e non “a causa del dolore”. Un invito a trasformare la sofferenza in qualcosa di positivo, a trovare la forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.

Questa puntata è un viaggio emozionante e commovente nel complesso universo del lutto, un tema universale che tocca tutti noi, ma che assume sfumature particolari quando si vive lontano dalla propria famiglia e dalla propria cultura d’origine.