Ma serviva proprio?
Un podcast. Ma davvero?!
Un podcast italiano da Berlino.
Spesso sono stata alla ricerca di un podcast che parla della quotidianità, delle difficoltà e delle vite di persone cresciute con una storia binazionale in Germania o che hanno scelto di vivere in Germania successivamente.
Non si parlerà solo di questioni linguistiche, ma anche socio-culturali. Cinque amici si confrontano con atteggiamento critico e un pizzico di (auto)ironia sui luoghi comuni che riguardano persone, luoghi esterni e interni.
Già il titolo tradisce lo spirito ironico, leggero e provocatorio del podcast che si propone di essere una accozzaglia (cozze, ma che in tedesco suona “ambiguo”, così come lo è Katzen nella lingua italiana) di storie, racconti, esperienze di cinque persone di cultura italiana, arrivate per vie traverse chi a Berlino chi a Colonia, che si confrontano con il vivere a metà tra due culture dominanti: quella italiana e quella tedesca.
L’idea nasce dall’incontro tra Vita (giornalista professionista che arriva dalla radio) e Maurizio (designer della Comunicazione) a gennaio del 2023. Vita e Maurizio volevano dar vita a una piattaforma audio digitale dove gli italiani potessero condividere con i propri amici in Germania e in Italia, gioie e dolori del vivere all’estero: dalla ricerca della casa, al primo giorno di scuola; dal dating online, alle Nutella fatta con farina di grillo. Al nucleo iniziale si sono aggiunti Sandra (insegnante italiana nata a Colonia), Sara (Video Producer per Deutsche Welle), e Francesco
(musicista – Nasovv e imprenditore della gastronomia). Cozze & Katzen si propone di diventare la voce ironica delle gioie e dolori degli italiani a Berlino. Una specie di “open mic” dove chiunque abbia voglia di raccontare un aneddoto di vita vissuta, possa farlo anche tramite un semplice messaggio vocale.